teatro di figura con Jlenia Biffi

 

 


laboratorio di educazione all’immagine

 

il laboratorio è parte del corso di teatro

dal 2 al 5 marzo  2017


 

Il centro sperimentale di cinema e teatro di animazione Horror Vacui project di San Casciano dei Bagni, in collaborazione con la compagnia teatrale Coppelia Theatre, intende proporre un laboratorio di 4 giorni di educazione all’Immagine attraverso il linguaggio del teatro di figura contemporaneo.
Il percorso che proponiamo è finalizzato a un avvicinamento da parte degli allievi al linguaggio teatrale e alle arti visuali mediante la creazione e l’utilizzo di figure animate (marionette, burattini, pupi, ombre, pupazzi, muppets, oggetti ecc.) Partendo da un approccio storico-antropologico che, mediante anche l’uso di videoproiezioni, introduca gli alunni alla storia del Teatro di Animazione e delle diverse tecniche costruttive e di manipolazione, si arriverà ad analizzare l’alfabeto base di quest’arte dotando gli allievi degli strumenti necessari alla realizzazione di un proprio pupazzo e alla messa in scena del proprio personaggio. Strumenti principe dell’azione didattica saranno il laboratorio di costruzione di marionette, inteso come momento del fare, e il laboratorio espressivo in cui verrà affrontata la messa in scena teatrale attraverso la sperimentazione dei linguaggi più contemporanei.


leggi di più su Horror Vacui


leggi di più su Jlenia Biffi


obbiettivi

Il laboratorio propone un percorso formativo di costruzione complessa e strutturale del pupazzo, associandolo allo studio dell’architettura del movimento e alla verbalizzazione dello stesso al fine della messa in scena di piccole parti. Promuovere un primo livello di alfabetizzazione intesa come acquisizione critica dei linguaggi visivi, conoscendone gli elementi e le differenze, attivando l’espressione e la comunicazione delle esperienze, nonché la decodificazione e l’interpretazione delle immagini, e consolidando progressivamente la competenza comunicativa; potenziare la creatività espressiva; incentivare la maturazione del gusto estetico; riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio, il movimento, la materia; utilizzare le tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.


destinatari

Adulti. Non sono richieste esperienze pregresse nel campo del teatro di figura.


tempi

Il progetto si articola in 4 incontri laboratoriali da suddividere in 2 moduli. Giovedi e Venerdì in orario serale, Sabato e Domenica intensivi, in modo da favorire gli allievi lavoratori.


programma di studio

Il laboratorio vedrà un approccio professionale alla costruzione dei pupazzi. Si inizieranno i soggetti aderenti alla costruzione del percorso interpretativo del personaggio dato. Quindi saranno seguiti i singoli soggetti per la costruzione del personaggio in maniera sempre più organica mescolando la corretta pronuncia alla espressività fisica e gestuale insieme alle complesse dinamiche di messa in scena del proprio lavoro laboratoriale.


azioni

– Laboratorio di creazione marionette – Architettura del movimento
– Tecniche interpretative
– Messa in scena di brevi spettacoli