scuola di teatro ragazzi

inizio corsi 5 ottobre 2022 ore 19.00

una lezione di prova gratuita

A breve il nuovo modello di iscrizione 2022-2023 e regolamento del corso.

il corso

Il corso di teatro rivolto ai ragazzi è un’esperienza formativa e stimolante che, attraverso la trasmissione delle discipline teatrali (concentrazione e ascolto, movimento, vocalità, relazioni di gruppo, improvvisazione e recitazione).

Fornisce all’allievo/a gli strumenti utili per prendere coscienza delle proprie abilità e potenzialità creative, espressive e comunicative attraverso linguaggi diversi (verbali e non verbali) in uno scambio e confronto privo di giudizio e permettendogli/le di scoprire e svelare la propria identità entrando in contatto con la sfera fisica, emotiva ed immaginativa propria e altrui in una dinamica di relazione di fiducia reciproca.

La disciplina teatrale, nelle sue modalità, com’è noto, tende a risolvere quei blocchi emotivi e quelle resistenze ad assumere ruoli diversi percepiti come distanti da sé e ad allentare i conflitti tipici dell’età adolescenziale. Al termine del periodo di studio, il gruppo di allievi verrà impegnato nella creazione di una restituzione  finale del lavoro aperta al pubblico.


Per il nuovo corso di teatro per i ragazzi abbiamo pensato, anche in relazione alla nota emergenza sanitaria, di riservare una insegnante solo ed esclusivamente per loro. L’abbiamo cercata brava e molto molto qualificata, si chiama DANIELA TUSA e viene dal mondo del teatro, del cinema e della televisione, ma è soprattutto specializzata nell’insegnamento di teatro per ragazzi.

Daniela Tusa

Formazione
Ha frequentato la scuola del Teatro Stabile di Genova a cui seguono seminari di teatro gestuale, col Living Theatre, seminario di teatro danza, seminario di recitazione alla Paolo Grassi di Milano, stage di canto e armonizzazione, seminario di drammaturgia con Niccolini. Master di scrittura scenica , di pedagogia teatrale e di recitazione con Pupi Avati.

Esperienza
Lavora come insegnante di teatro dal 2001, con progetti internazionali “Youth for Europe”, e in svariate scuole di recitazione. A Teatro lavora per lo Stabile di Genova, per il Living Theatre, Compagnia Gank, Compagnia Salamander, Teatro Distinto. In televisione in numerose Fiction e al cinema con Fossati e Pupi Avati, oltre al lavoro di doppiatrice.
leggi il curriculum completo

info

orari 19.00 – 21.00
mercoledì – taggia



i corsi prenderanno il via con un numero minimo di 10 partecipanti

costi

Il costo del corso comprende quota di iscrizione, assicurazione personale, spese per la realizzazione del saggio (costumi, scenografie, attrezzi di scena, affitto sala o teatro, service luci e audio). Non comprende eventuale DVD della manifestazione.
L’iscrizione può essere regolata in contanti o con bonifico bancario.
Questi i dati per il  bonifico bancario:
TEATRO DEL BANCHERO
BANCA DI CARAGLIO Filiale di Taggia
IBAN IT65H0843949090000200101437