gli stage fuori corso dell’Officina
Officina Out è il programma di stage pensato per tutte le persone che desiderano tornare a vivere il teatro da protagonisti.
È la tua possibilità di partecipare a stage condotti da attori di grande livello.
un weekend, corto o lungo a seconda dei programmi, di grande teatro.
È aperto a tutti
gli stage e i laboratori di OFFICINA OUT non fanno parte dei corsi di teatro settimanali
2023/ 2024 programma stage in continuo aggiornamento
con:
Pino Petruzzelli – la poesia
primo weekend 2-3 dicembre, secondo weekend gennaio 2024

Perché un laboratorio sulla lettura della poesia? Ha ancora un senso rivolgersi alla poesia in questo momento storico? Si, oggi più che mai è fondamentale recuperare “la forza sovversiva della parola”. Sostituire alla chiacchiera e al pressapochismo il valore di approfondimento, di dialogo profondo fra cuore e mente. La poesia è vita cha aiuta a guardarsi dentro riconoscendo noi stessi e il mondo che ci circonda. Anche la scienza è di questo parere: l’Università di Exeter ha dimostrato che il nostro cervello riconosce la poesia come musica da elaborare e analizzare favorendo l’empatia, l’introspezione e la riflessione. Un altro studio su donne in gravidanza ha dimostrato che mentre leggevano poesie il battito cardiaco del feto aumentava.
La poesia è un atto privato che aiuta a vedere il Paesaggio interiore che muove le nostre azioni. Il nostro Paesaggio interiore è meraviglioso, dobbiamo solo ascoltarlo. Ascoltarlo per allontanarci da luoghi comuni, stereotipi, autocompiacimento. Ascoltare il nostro Paesaggio interiore per non desiderare altro nella vita che essere quello che si è.
Per questo ti rendiamo Grazie: Grazie, Grazie, Poesia. Un laboratorio per imparare a leggere la Poesia.
Mercedes Martini – data maggio 2024 approfondimento sulla recitazione
Marcello Prayer – maggio 2024, laboratorio su Italo Calvino
aggiornata al 10 nov 23
2022/2023 stage scorso anno
il monologo
novembre/dicembre
2022
Un laboratorio volto alla scoperta dell’unicità che abbiamo dentro di noi attraverso l’arte dello scrivere e del recitare. Con i partecipanti lavoreremo durante il primo e il secondo incontro alla scrittura di un testo teatrale e nel terzo e quarto proveremo a recitarlo.
leggi tutto
paolo e francesca
giugno 2023
Il canto di Dante come palestra di studio per il Coro Mimico.
leggi tutto
fingere senza fingere
gennaio e maggio 2023
Perché, quando recitano, non tutti gli attori ci emozionano o coinvolgono? Alcuni risultano credibili e altri no. Si può sbarrare la strada a quel che in scena non appare credibile? Cosa si può fare per giocare con “onestà”?
leggi tutto
guardare, essere guardati
luglio 2023
Si gioca sul rapporto tra attore e spettatore. Senza lo spettatore che mette in campo la sua immaginazione e condivide il gioco della finzione, proposto dall’attore, lo spettacolo non potrebbe compiersi.
leggi tutto
info
gli stage avranno una durata diversa 2/3/4 giorni
si svolgeranno nel rispetto delle normative sul Covid
Il numero dei partecipanti massimo sarà comunicato in base alla sede scelta.
È aperto a tutti
costi
il costo potrebbe variare a seconda dello stage.
l’iscrizione si intende confermata all’arrivo del pagamento dello stage
Il costo verrà comunicato di volta in volta per ogni stage