Sabato 9 dicembre alle ore 18.00 la flautista di fama internazionale e poetessa Elena Cecconi torna a Banchéro Caffè per presentare la sua nuova raccolta di poesie: “Umane dissonanze –…
leggi tuttoSabato 4 novembre alle ore 18.00, ingresso libero, l’autore Fulvio Rombo presenta il suo nuovo giallo “Profanazione”. Dialoga con lui Marco Barberis, letture di Laura Trimarchi e Vincenzo Genduso.
leggi tuttoPrende il via giovedì 9 novembre 2023 alle ore 17,30 il nuovo laboratorio di scrittura “le radici invisibili”, un omaggio al grande scrittore sanremese ITALO CALVINO nel centenario della sua…
leggi tuttoDopo due spettacoli teatrali, Banchéro Caffè torna a proporre la presentazione di un libro. “Profanazione” di Fulvio Rombo è l’appuntamento del 4 novembre 2023. Una nuova indagine sanremese per Genio…
leggi tuttoParte a metà novembre 2023 “Officina Out”, un ricco calendario di stage aperti a tutti, con Mercedes Martini, Pino Petruzzelli e Marcello Prayer, più altri da definire. Stage a numero…
leggi tuttoParte mercoledì 4 ottobre con due gruppi: per principianti e di approfondimento. I nuovi orari saranno: pomeridiano dalle 18 alle 20,45, serale dalle 21,15 alle 23,30. I docenti Mariella Speranza…
leggi tuttoInizia ottobre il nuovo corso di Teatro per Ragazzi. Prima lezione di prova, come sempre nella sede di Taggia in tuta e calzettoni. A breve il giorno e l’orario.
leggi tuttoInizia a ottobre il nuovo corso di Teatro per Bambini. Prima lezione di prova, come sempre nella sede di Taggia in tuta e calzettoni. A breve il giorno e l’orario
leggi tuttosabato 7 ottobre alle ore 18,00 Marion Constantin e Marco Gualco portano in scena uno spettacolo per ragazzi e bambini da loro scritto e diretto (liberamente ispirato al piccolo principe)….
domenica 24 settembre alle ore 18.00, ingresso libero. lo spettacolo mette in scena i testi scritti durante il laboratorio con Pino Petruzzelli.
leggi tuttoUno sguardo ai nostri primi ventisette anni di attività, con tutti gli attori e registi che hanno lavorato per la nostra scuola di teatro: L’officina.
leggi tuttoLa scuola Officina del Teatro del Banchéro offre la possibilità di imparare avendo come insegnanti solo ed esclusivamente attori, registi e scrittori professionisti. Tutti protagonisti del mondo del cinema, del teatro, nazionale e internazionale, che rendono questo spazio unico in tutta la provincia. Sono offerti agli allievi diversi approcci, diversi metodi di formazione dell’attore, intendendo con questo aprire le persone a una diversa e più ampia visione del “mondo” del teatro.
leggi tuttoScrivere è un atto espressivo che richiede anche strumenti e percorsi artigianali. Come le cattedrali del Medioevo erano il frutto della creatività e della sapienza artigianale di molte individualità, così può essere il romanzo: una grande costruzione collettiva alla quale ognuno può contribuire con il proprio talento.Il nostro laboratorio è un modo per ritrovare se stessi, per confrontarsi e fare gruppo, un modo per esprimersi e tornare a costruire narrazioni condivise.
leggi tuttoIl Teatro del Banchéro produce spettacoli da palco e itineranti, con gli attori formati dalla scuola Officina, che distribuisce sul territorio nazionale.
leggi tutto