Il saggio di fine corso “Pasticcio Molière” è SOLD OUT.
Sabato 6 maggio alle ore 21.00 va in scena il saggio di fine anno, con gli allievi dei due corsi per adulti, con la regia di Mariella Speranza. Il saggio…
leggi tuttoDomenica 19 marzo alle ore 18.00 presso la nostra sede, la poetessa Laura Trimarchi presenta il suo nuovo libro di poesie “Solitamente scrivo sui muri”. Laura sarà accompagnata dalla flautista…
leggi tuttoFINGERE SENZA FINGERE. Training di approfondimento su “l’Onestà” della recitazione. Con MASSIMO BRIZI. Sabato 11 e domenica 12 marzo presso la sede del Banchéro. Dopo il successo di questo laboratorio…
leggi tuttoSabato 26 prende il via il primo stage di Officina Out con l’attore Pino Petruzzelli dedicato al monologo, come scriverlo e come portarlo in scena. Due weekend di Teatro e…
leggi tuttoInizia giovedì 24 novembre alle ore 17,30 il nuovo laboratorio di scrittura sul racconto condotto da Gianni Cascone. Il tema di quest’anno sarà “le rughe della libertà”. Il laboratorio a…
leggi tuttoOfficina Out, un ricco calendario di stage aperti a tutti, si parte a fine novembre con lo stage sul monologo con Pino Petruzzelli, a gennaio un laboratorio sulla maschera
leggi tuttoIl mercoledì con due nuovi orari: pomeridiano dalle 18 alle 21, serale dalle 21 alle 24. IL Corso di Teatro per Adulti è condotto da Massimo Brizi e Mariella Speranza…
leggi tuttoInizia mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 19 il nuovo corso di Teatro per Ragazzi condotto da Daniela Tusa. Prima lezione di prova, come sempre nella sede di Taggia in…
leggi tuttoInizia mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 17 il nuovo corso di Teatro per Bambini condotto da Daniela Tusa. Prima lezione di prova, come sempre nella sede di Taggia in…
leggi tuttoLa scuola Officina del Teatro del Banchéro offre la possibilità di imparare avendo come insegnanti solo ed esclusivamente attori, registi e scrittori professionisti. Tutti protagonisti del mondo del cinema, del teatro, nazionale e internazionale, che rendono questo spazio unico in tutta la provincia. Sono offerti agli allievi diversi approcci, diversi metodi di formazione dell’attore, intendendo con questo aprire le persone a una diversa e più ampia visione del “mondo” del teatro.
leggi tuttoScrivere è un atto espressivo che richiede anche strumenti e percorsi artigianali. Come le cattedrali del Medioevo erano il frutto della creatività e della sapienza artigianale di molte individualità, così può essere il romanzo: una grande costruzione collettiva alla quale ognuno può contribuire con il proprio talento.Il nostro laboratorio è un modo per ritrovare se stessi, per confrontarsi e fare gruppo, un modo per esprimersi e tornare a costruire narrazioni condivise.
leggi tuttoIl Teatro del Banchéro produce spettacoli da palco e itineranti, con gli attori formati dalla scuola Officina, che distribuisce sul territorio nazionale.
leggi tutto