voci dell’anima

Settembre 19th, 2023 | | Commenti disabilitati su voci dell’anima

Questo spettacolo nasce da un percorso teatrale, condotto lo scorso autunno, dal regista e attore Pino Petruzzelli. Il laboratori era finalizzato a sostenere e a credere ancora in una creatività capace di creare futuro. Un laboratorio volto alla scoperta dell’unicità che abbiamo dentro di noi attraverso l’arte dello scrivere e del recitare.
Dopo aver lavorato alla scrittura di un testo teatrale quello stesso testo è stato “performato” dall’autore sotto la guida di Petruzzelli. Lo spettacolo è un viaggio breve dentro se stessi alla ricerca di una risposta o a trovare una domanda. Un viaggio commovente, divertente, e pieno di speranza.

Saliranno sul palco alcuni dei protagonisti del laboratorio:
Alessandra Sasso
Alessandra Savona
Lucia Barbera
Laura Trimarchi
Vincenzo Genduso
Barbara Calvini
Teo Ricci
Roberta Andreetto
Maura Amalberti

regia Pino Petruzzelli
allestimento dello spazio Marco Barberis

guarda le immagini dello spettacolo

guarda le immagini del laboratorio

 

pasticcio molière

Agosto 22nd, 2023 | | Commenti disabilitati su pasticcio molière

 

Pasticcio Molière è un delizioso insieme di scene tratte da alcune commedie del grande autore francese: Anfitrione, Misantropo, Don Giovanni, Tartufo per citarne alcune, più in finale due brani tratti da opere di Marivaux e Serreaux. Novanta minuti di teatro che alternano momenti comici e altri più drammatici con un affascinante eco del teatro classico e del novecento.
Per la regia di Mariella Speranza
preparazione delle scene con Massimo Brizi

Musiche di Simon Diaz.

Scena 1
Notte e Mercurio
da ANFITRIONE
Mercurio tenta di convincere Notte a durare più a lungo, così da permettere a Giove, nei panni di Anfitrione di sedurre Alcmena.
con: Fabio Callea e Alessandra Sasso

Scena 2
Martina, Valerio e Luchino
da UN MEDICO PER FORZA
Martina cerca vendetta per le percosse prese da suo marito Sganarello…
con: Maura Amalberti, Giacomo Oggero, Niccolò Oggioni

Scena 3
Alceste e Filinto
da MISANTROPO
Alceste è furioso con l’ipocrisia del mondo e invoca, per tutti, un rigore che poi non può tenere sempre.
con: Lucia Barbera, Vincenzo Genduso

Scena 4
Armanda ed Enrichetta
da LE INTELLETTUALI
Due sorelle si danno battaglia sulla visione del ruolo della donna: moglie o intellettuale o forse semplicemente…
con: Valentina Gallo, Francesca Mareri

Scena 5
Anfitrione e Alcmena
da ANFITRIONE
Anfitrione, dopo la battaglia, torna a casa dalla sposa Alcmena e scopre che lei…
con: Fabio Callea, Laura Trimarchi

Scena 6
Pierotto e Carlotta
da DON GIOVANNI
Pierotto si lamenta delle scarse attenzioni d’amore che gli riserva la sua distratta amata
con: Vittorio Begliomini, Valeria Negrini

Scena 7
Marianna e Dorina
da TARTUFO
Dorina convince Marianna a ribellarsi al padre che la vuole far sposare con un uomo che non ama
con: Sandra Forlano, Manuela Zulberti

Scena 8
da la Disputa – Marivaux (Francia 1700)
L’eterno dilemma: chi è la più bella del reame?
con: Alessio Cetraro, Martina Giordano

Scena 9
da Lapin Lapin – C. Serreaux (Francia 1990)
Donna sola sull’orlo di una crisi di nervi davanti alla tv
con: Alessandra Savona

 
 
Quello affrontato da Mariella Speranza è stato un lavoro molto complesso. I due gruppi si sono dovuti impegnare a fondo sulle scene per arrivare ad avere una buona padronanza sia del testo che del mondo drammaturgico del grande autore francese.
 

Gli allievi che prenderanno parte al saggio sono Maura Amalberti, Lucia Barbera, Vittorio Begliomini, Fabio Callea, Alessio Cetraro, Sandra Forlano, Valentina Gallo, Vincenzo Genduso, Martina Giordano, Francesca Mareri, Valeria Negrini, Giacomo Oggero, Niccolò Oggioni, Alessandra Sasso, Alessandra Savona, Laura Trimarchi, Manuela Zulberti. Hanno partecipato ai corsi ma non prenderanno parte al saggio Daniele Fontana, Omar Gabsi, Christian Lirussi, Desiree Nossa, Giuseppe Pepe’, Roxana Savoaea.

foto scena 1-2
foto scena 3-4
foto scena 5-6
foto scena 7-8
foto scena 9

 

le baccanti

Settembre 19th, 2022 | | Commenti disabilitati su le baccanti

Le Baccanti

Le Baccanti è una tragedia di Euripide scritta tra il 407 e il 406 a. C. e presentata al pubblico ateniese qualche anno più tardi nel Teatro di Dioniso. È la storia di Dioniso – il figlio di Zeus – che, seguito dal suo Tiaso di Baccanti, coloro che ne celebrano il culto attraverso musica, danze e riti sacri, giunge a Tebe, sua città natale, affinché anche qui venga riconosciuta la sua natura divina.

Dioniso è il Dio dei boschi, della linfa vitale, degli animali, del vino, dell’estasi, degli elementi della natura, della stessa natura selvaggia. Celebrare Dioniso è celebrare la natura selvaggia al ritmo di tamburi e danze sfrenate.

Il giovane Re, Penteo non riconosce però il Dio, tanto da decidere di muovergli guerra.

Penteo incarna il Potere del controllo che vuole i cittadini di Tebe misurabili e governabili, il Potere di dominio sulla natura selvaggia. Cerca di assoggettare le Baccanti invasate da Dioniso, cerca di reprimere la forza divina che in esse pulsa. Firmerà cosi il suo tragico destino, come dice Tiresia il veggente. Il Coro, che segue Dioniso attraverso la potente forza evocativa del verso, ci riporta dei luoghi sacri dei boschi, ove Penteo vuole portare la sua opera distruttrice.

 

Con:
Grazia Acquaviva, Barbara Calvini, Vincenzo Genduso, Christian Lirussi, Désirée Nossa, Umberto Salemi, Alessandra Sasso, Alessandra Savona.
regia Mariella Speranza
preparazione degli attori Massimo Brizi
scena Marco Barberis

Non saliranno sul palco, ma hanno preso parte al corso annuale, Camillo Allavena, Fabrizio Barile, Silvia Bianco, Leonora Busatti, Mariangela Cozzani, Luca Giansante, Gemma Malerba, Giacomo Persico, Claudio Salerno, Claudia Titone, Federico Vergni.

foto di scena